Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Categoria: Il mondo della moda
Moda etica e sostenibile: due facce della stessa medaglia
Sentiamo molto spesso parlare di “eticità” e “sostenibilità” nella moda. O forse no, e questa è la prima volta che incontri questi termini in questo contesto, ma in ogni caso il loro significato rischia di rimanere confuso. In un mondo in cui consumismo e tendenze rapidamente obsolete dominano all’interno del…
Microplastiche in lavatrice: l’inquinamento nascosto dai nostri vestiti
Quando pensiamo all’inquinamento da plastica negli oceani, l’immagine che spesso ci viene in mente è quella di bottiglie, imballaggi e rifiuti galleggianti. È vero, la plastica visibile è una parte importante del problema, ma non è l’unica. Una minaccia ancora più insidiosa – e invisibile – arriva ogni giorno dalle…
Riciclo e buone abitudini – L’impatto delle piccole cose
Provare a minimizzare gli effetti negativi del settore della moda sull’ambiente e sulla società non deve essere un onere esclusivo di noi, partecipanti (più o meno attivi) alla società del consumo, ma non dovremmo esimerci dal ritenerci almeno un po’ partecipi del cambiamento. Siamo tutti un pezzettino del puzzle, certamente…
Tessuti ecosostenibili: quali sono e chi li produce
L’articolo esplora i tessuti ecosostenibili come cotone biologico, lino, canapa e lyocell, evidenziando i loro vantaggi ecologici. Presenta anche esempi virtuosi come le aziende Brugnoli e Rifò, impegnate nella sostenibilità e nel riciclo dei materiali.
LUSSO SOSTENIBILE NEL MONDO DELLA MODA
Nel mondo della moda, il concetto di lusso sta cambiando, evolvendo verso una nuova dimensione che abbraccia la sostenibilità. Un lusso che non si limita più all’esclusività e alla qualità, ma che si fa custode dell’ambiente, dei diritti degli animali e della responsabilità sociale. Un lusso che guarda al futuro,…
AI & sostenibilità nella moda
Negli ultimi anni, la tecnologia, e in particolare l’intelligenza artificiale, sta rivoluzionando il mondo della moda, offrendo strumenti innovativi per renderla più sostenibile. Dalla riduzione degli sprechi alla scelta di materiali eco-friendly, fino alla gestione intelligente della supply chain, le tecnologie AI stanno ridefinendo il modo in cui i brand…
I veri costi del fast fashion
Sostenibilità ambientaleIl fast fashion si basa sulla rapida produzione di capi a basso prezzo, aumentando i consumi di energia e di risorse naturali preziose come l’acqua. E come se non bastasse, l’acqua residua rimane pesantemente inquinata da processi come la tintura, in cui sostanze chimiche spesso vengono smaltite incorrettamente, con…
Rendere il fast fashion più sostenibile
“La giacca più sostenibile è quella nel tuo armadio”, è quello che si dice. Ma perché non quella nell’armadio di qualcun’altro? E no, non vi stiamo invitando a derubare i vostri amici (e neanche gli sconosciuti). In un mondo dove sono sempre più diffusi i termini “sostenibile“, “eco-friendly”, “socialmente ed…
Sciare in maniera sostenibile è possibile?
L’amore per lo sci deve coesistere con la sostenibilità ambientale. L’industria dell’abbigliamento sportivo impatta significativamente sull’ambiente. Alcuni brand, come Patagonia e Nzero, stanno innovando per ridurre tale impatto. Sciatori e aziende devono adottare pratiche responsabili per minimizzare l’inquinamento, favorire il noleggio e scegliere prodotti ecologici. Azioni collettive possono fare la…
La storia del fast fashion
Scopri la storia della fast fashion, un fenomeno che ha influenzato le nostre vite e il nostro modo di vestirci! Dalle sue origini nel XIX secolo ad oggi, la “moda veloce” ha cambiato completamente l’industria dell’abbigliamento, portando abiti alla moda a essere accessibili a tutti. Vieni a scoprire il contesto…